Ott 25
Reattore di Calcio LGR 1401
Ho acquistato un nuovo reattore di calcio esattamante il modello LGr 1401 prodotto dalla LGMAcquari il quale va a rimpiazzare il modello LG 700, prodotto sempre dalla stessa casa, che ho tenuto per circa 3 anni con notevole soddisfazione mantenendomi un valore di calcio in vasca, da circa 300 litri, piena di coralli sps attorno hai 450 m/l.
Questo reattore a prima vista mi è sembrato pregettato molto meglio dei modelli precedenti soprattutto si nota subito la grande dimensione del apertura per il carico/scarico del materiale da scioglire e nella pulizia interna, nei suoi predecessori il tappo era molto più piccolo con molta difficoltà nel riempirlo e soprattutto nello svuotamento era una bella fatica, invece questa serie nuova ha una apertura quasi totale del suo diametro esattamante circa 10/11 cm contro i 4/5 cm del LG 700.
Altra caratteristica del reattore è la possibilità di smontarlo completamente, infatti tutte le parti possono essere rimosse per effettuare la pulizia, che non si riusciva a fare con la vecchia serie essendo tutto incollato, anche il contabolle della co2 è estraibile da un supporto fissato sulla parte superiore del cilindro.
Come pompa per far circolare l’acqua al suo interno utilizza una Aquabee UP2000 con una portata di 2000 L/h e prevalenza di 1.6 M con un consumo di soli 15W. Questa pompa va a sostituire la Hydor seltz L35 II, montate nei vecchi modelli, le quali ritengo pompe rumorose e di rottura facile delle giranti (ne ho cambiate 2 ) ed avevano un consumo maggiore di circa 23W con portata di 1700 L/h.
E’ dotato anche del supporto per la sonda di un eventuale phmetro per misurare il valore di Ph al suo interno controllando cosi lo scioglimento del materiale, al’uscita troviamo un piccolo rubinetto per regolare la quantità di gocce in uscita
Come materiale di riempimento ho sempre utlizzato della corallina a grana grossa, trovandomi sempre bene, senza aver mai problemi di fosfati causati dal rilascio di essa, come si sente dire in giro. Eventualmente penso che il reattore possa essere caricato anche con materiali più fini che io non ho mai usato ne provato.
Ho impostato il phmetro ad un ph di 6.4 ed ho regolato l’uscita tramite il rubinettino in modo da avere una portata di circa 1,5 l/h in questo modo ho un valore di calcio in uscita di circa 600 mg/l con un kh attorno a 25.
8 Comments so far
Leave a comment
I reattori di calcio di Geppy sono sempre stati ottimi reattori, quindi complimenti per gli acquisti!!!
Danilo
Salve!
Mi interesserebbe sapere come viene realizzato il recupero della CO2 e se questo non c’è bisogna ,ogni tanto,sfiatare l’uscita acqua perchè altrimenti non gocciola più ?
Grazie per la risposta.
Roberto
ciao
Allora secondo me in questi tipi di reattori il recupero della co2 viene automaticamente essendo l’uscita piu in basso dalla aspirazione della pompa
comunque giro la domanda al produttore Geppy ti sara data una risposta migliore
ciao
Ciao a tutti. Il recupero della CO2 è automatico grazie all’aspirazione della pompa nel punto più alto del reattore. Non c’è bisogno di sfiato perchè la posizione della pompa e dello scarico sono tali per cui il vano girante resta sempre pieno d’acqua e non può formarsi la bolla di CO2; inoltre, in caso di fermo pompa, la CO2 che si accumula nel tubo di aspirazione non è sufficiente a far cavitare la pompa alla ripartenza.
Spero di essere stato utile. 😉
geppy
Vi ringrazio della spiegazione. Come sempre siete molto gentili. 😉 😉
Scusate l’ignoranza, ma questo modello non necessita di bombola di CO2 ciao
tutti i reattori di calcio vogliono la co2 altrimenti in ph con cosa lo abbassi? 😉
ciao
Ma queste pompe della sicce sono affidabili….. solo immerse nell acqua fuori speriamo che non si surriscaldano troppo e poi succede quello che deve succedere si fondono ciaoooooooo 😉 😉 😉 😮 😮 😮 😮